La laurea ad honorem, conosciuta anche come dottorato onorario, è un titolo accademico conferito da un'università o altro istituto di istruzione superiore a una persona che si è particolarmente distinta in un campo specifico, senza che la persona abbia necessariamente frequentato l'università o conseguito un titolo accademico nello stesso campo. Si tratta di un riconoscimento onorifico, non di un titolo basato su studi o esami.
L'attribuzione di una laurea ad honorem è una pratica consolidata in molte università di tutto il mondo e rappresenta un modo per l'istituzione di riconoscere e celebrare l'eccellenza, il contributo significativo alla società o l'impegno civico di una persona.
Motivazioni per il conferimento:
Le ragioni per cui una persona può ricevere una laurea ad honorem sono diverse e variano a seconda dell'università e del contesto. Alcuni esempi includono:
Processo di Nomina e Conferimento:
Il processo per l'attribuzione di una laurea ad honorem varia da università a università, ma generalmente segue questi passaggi:
Significato e Controversie:
La laurea ad honorem è un prestigioso riconoscimento, ma a volte è stata oggetto di controversie. Le critiche si concentrano principalmente sulla percezione che possa essere conferita per motivi politici o di immagine, piuttosto che per meriti reali. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le università si impegnano a garantire che il processo di selezione sia rigoroso e trasparente.
Ricevere una laurea ad honorem non conferisce automaticamente il diritto di esercitare una professione regolamentata (ad esempio, medicina o legge) se il destinatario non ha completato i requisiti formali per l'ottenimento della licenza professionale.